Qualche tempo fa un amico con cui suono ha iniziato ad approcciare il clarinetto e mi ha proposto di inserirlo nel nostro organico in via sperimentale. Sulle prime sono rimasto un po' perplesso: non parliamo della versatilità di un sassofono o di una tromba, ampiamente sdoganati in contesti più o meno rock, ma di uno … Leggi tutto [Ascolti] Angel Bat Dawid – The Oracle (International Anthem, 2019)
[Ascolti] Gary Wilson – The King Of Endicott (Cleopatra, 2019)
Si fa sinceramente fatica a seguire il nuovo corso discografico di Gary Wilson, ormai incontrastato sovrano dell'outsider music statunitense, preda di una botta creativa che non stenta a calare: tra lavori in proprio o cointestati, dal 2015 a oggi ben 12 album presentano il suo nome in copertina, con sommo godimento dei fan e frustrata … Leggi tutto [Ascolti] Gary Wilson – The King Of Endicott (Cleopatra, 2019)
[Ascolti] Shohei Amimori – PataMusic (Noble, 2018)
Si è approfonditamente parlato, su queste e altre pagine, della nuova, agguerrita scuola art-avant-pop giapponese, tra i fenomeni più avanzati e interessanti degli ultimi anni. Sakanaction, Gesu No Kiwami Otome, Wednesday Campanella, Mondo Grosso, Suchmos, cero: sono solo alcuni degli strepitosi nomi di punta di una scena che si è rivelata capace di riplasmare J-Pop, sigle anime e slanci jazz-prog in forme … Leggi tutto [Ascolti] Shohei Amimori – PataMusic (Noble, 2018)
[Pietra Miliare] Hüsker Dü – Warehouse: Songs And Stories (Warner Bros, 1987)
"If you don't stop to smell the roses now/ They might end up on you" (These Important Years) Una sgommata per prendere la rincorsa, un groppo deglutito prima di lanciarsi nel vuoto, un nastro spremuto in rewind: quando un disco si apre con un glissando supersonico, la sensazione di essere tirati dentro a una mischia è … Leggi tutto [Pietra Miliare] Hüsker Dü – Warehouse: Songs And Stories (Warner Bros, 1987)
[Ascolti] Hama – Houmeissa (Sahel Sounds, 2019)
Limacciosi fiumi d'inchiostro digitale sono straripati a proposito della nuova, sbalorditiva onda elettronica africana, e non potrebbe essere altrimenti date le dimensioni e l'interesse del fenomeno. La collisione tra le più avanzate formule scodellate dai producer occidentali e i ritmi delle molteplici tradizioni del continente danno origine a ibridi estremamente fascinosi, che suonano altri anche in un panorama che … Leggi tutto [Ascolti] Hama – Houmeissa (Sahel Sounds, 2019)
[Classifiche] Progressive
1. COMUS - FIRST UTTERANCE (1971) 2. SPRING - SPRING (1971) 3. CATAPILLA - CATAPILLA (1971) 4. PAVLOV'S DOG - PAMPERED MENIAL (1973) 5. THIRD EAR BAND - THIRD EAR BAND (1970) 6. BLACK WIDOW - SACRIFICE (1970) 7. ROBERT WYATT - ROCK BOTTOM (1974) 8. HIGH TIDE - HIGH TIDE (1970) 9. KING CRIMSON … Leggi tutto [Classifiche] Progressive
[Ascolti] Borghesia – Proti kapitulaciji (Moonlee, 2018)
Non splende mai il sole, in Slovenia. E se i Laibach hanno cercato un po’ di tepore sotto il più rassicurante cielo nordcoreano, i Borghesia non vogliono saperne di trasferte, anzi rincarano la dose di blut und boden: non solo tornando a cantare nel loro idioma, ma costruendo un intero lavoro sull’opera del poeta modernista Srečko Kosovel, tra i più … Leggi tutto [Ascolti] Borghesia – Proti kapitulaciji (Moonlee, 2018)
[Ascolti] J.H. Guraj – Steadfast On Our Sand (Boring Machines, 2018)
Il cosentino di stanza a Bologna Dominique Vaccaro (il nom de plume fa riferimento a un personaggio della comunità rurale albanese in cui è cresciuto), già con Marcella Riccardi nel progetto Bemydelay nonché titolare di un esordio su Maple Death (Underrated Glances at the Edge of Town, 2016), è un’anima errante del chitarrismo strumentale, vagando … Leggi tutto [Ascolti] J.H. Guraj – Steadfast On Our Sand (Boring Machines, 2018)
[Ascolti] Skeleton Wrecks – Skeleton Wrecks II (Gibbon Envy, 2018)
La tecnologia più disumana e il primitivismo più esasperato hanno notoriamente parecchio in comune, e non solo perché gli estremi tendono sempre a toccarsi: la natura al contempo ripetitiva e imprevedibile sia della Macchina (non desiderante) sia di una mente che consideriamo pre-logica ci inquieta perché pare smarrire coscienza di sé ed empatia con l'altro, … Leggi tutto [Ascolti] Skeleton Wrecks – Skeleton Wrecks II (Gibbon Envy, 2018)
[Ascolti] Lithics – Mating Surfaces (Kill Rock Stars, 2018)
Non ce ne liberemo tanto presto, del post-post-punk. Nel bene e nel male. Il wave-revival, ormai in esaurimento ma ancora capace di colpi di coda (vedasi il gagliardo funk bianco à-la A Certain Ratio sfoderato dagli ultimi Parquet Courts, o l'energia proletaria formato-chorus degli Shame) ha senz'altro avuto il merito di riportare la "musica con le chitarre" sotto i riflettori, ma lo … Leggi tutto [Ascolti] Lithics – Mating Surfaces (Kill Rock Stars, 2018)